Sistemi di filtrazione
Metal Gennari è in grado di proporre la giusta soluzione per qualsiasi richiesta fino a soddisfare le esigenze e standard delle più avanzate macchine utensili.
Tutto questo è possibile grazie alla vasta gamma di sistemi di filtrazione dei liquidi presenti nel nostro portafoglio prodotti: sistemi di filtraggio caratterizzati dall’applicazione di diverse tipologie di filtro (a ciclone, a cartuccia, magnetici e carta) e impianti combinati (linea ECOFILTRO).
Filtrazione per gravità
La vasca con applicazione di depuratore a filtrazione per gravità, utilizza come mezzo filtrante il tessuto (le particelle in sospensione del liquido lubro-refrigerante vengono trattenute dal tessuto filtrante quando lo attraversano).
Il filtro deve essere montato su una vasca, che raccolga il liquido depurato (che poi, tramite la pompa di cui essa è stata dotata, viene rimesso in circolo nella macchina utensile), abbinata ad una vaschetta che raccolga le impurità.
E’ particolarmente adatto per i casi in cui è richiesto un grado di filtrazione elevata (che può arrivare attorno ai 10 micron medi).
Tutti i modelli della linea ECOFILTRO (filtro a tamburo di nostra produzione) sono indicati per la filtrazione del liquido in ogni lavorazione di asportazione del truciolo e garantiscono un elevato grado di filtrazione unito ad un’elevata portata di liquido.
Sono dotati di un sistema automatico per la rigenerazione dell’elemento filtrante, che li rende estremamente efficienti e versatili.
Utilizzo
Sfruttando il carico idrostatico esercitato sull’elemento filtrante, opportunamente supportato da un tamburo in lamiera forata, il liquido attraversa la tela in acciaio inox e si riversa nella vasca del pulito, depositando sulla tela stessa i residui delle lavorazioni meccaniche. A causa della progressiva ostruzione della tela, il livello del liquido aumenterà fino ad azionare un micro-interruttore; questo, a sua volta, metterà in funzione il lavaggio in controcorrente tramite una barra ad ugelli alimentata da un’elettropompa che pesca nel liquido depurato.
Durante tutto il funzionamento, sul fondo del tamburo agisce una draga che provvede allo smaltimento dei fanghi di lavorazione e trasmette il moto al tamburo stesso che, ruotando, fa in modo che tutta la sua superficie venga immersa nel liquido.
Funzionalità importanti
Sostituzione del setto filtrante e riavvio del sistema in tempi brevissimi: grazie al nostro nuovo sistema la sostituzione dell’elemento filtrante è molto facile da attuare e soprattutto può essere effettuata con fermi macchina molto brevi.
Le numerose installazioni hanno evidenziato come la manutenzione necessaria al corretto funzionamento dell’impianto sia assolutamente minima. In caso di necessità, grazie al sistema di rigenerazione del setto, è sorprendentemente veloce anche per utilizzatori inesperti ed in qualsiasi condizione di utilizzo.
Riduzione al minimo della dispersione del liquido (opzionale)
Al fine di ridurre al minimo la quantità di liquido smaltita insieme ai fanghi, è possibile dotare il sistema di un’apparecchiatura idonea che, mediante una coclea inclinata, recupera più del 90% del liquido.
Economicità
Questo sistema è economico, in quanto non è necessario l’acquisto del tessuto filtrante ed, inoltre, si riducono i costi per lo smaltimento dei materiali di scarto.
Impianti combinati
I trasportatori di truciolo, sia draganti che a tappeto, si prestano particolarmente ad essere integrati con sistemi di filtrazione in grado di smaltire e separare scarti di materiale plastico, trucioli in materiale ferromagnetico e non.