Coperture telescopiche ad alta velocità
Un elemento fondamentale nella progettazione di una copertura telescopica è la velocità di traslazione. Fino alla velocità di 15 metri al minuto le coperture telescopiche non necessitano di particolari accorgimenti ammortizzanti (salvo casi particolari). Dai 15 ai 30 mt/min. è necessario ammortizzare con appositi accessori l'impatto tra gli elementi per garantirne una maggiore durata. Dai 30 ai 60 mt/min. sulla copertura viene montato un pantografo, che, grazie al movimento a "fisarmonica", evita qualsiasi tipo di battuta e fornisce un' apertura uniforme degli elementi.
![]() |
VELOCITÀ DAI 15 AI 30 mt/min.
A ) RULLI SPECIALI PER GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Rulli in materiale plastico, torniti con apposito incavo centrale atto a farli scorrere sopra ai tappi coprivite.Particolare facilmente sostituibile inquanto montato su apposito blocchettodi sostegno. B ) AMMORTIZZATORI DI CHIUSURA Tamponi in gomma antivibranti NBR 70% durezza 80 SHORR posti sulla parte posteriore della testata. Sono di varie forme e dimensioni a seconda delle necessità. C ) AMMORTIZZATORI D' APERTURA Questi ammortizzatori sono composti da una parte in ottone e da una parte in gomma NBR 100% durezza 80 SHORR. Vengono posizionati nella parte anteriore dell' elemento, subito dietro al raschiaolio. Prevedere un ingombro pari a 15 mm. cadauno. |
VELOCITÀ DAI 30 AI 60 mt/min. PARTI DEL PANTOGRAFO 1 - bracci d'apertura in antiusura dimensionati in base alle esigenze 2 - dadi autobloccanti 3- boccole speciali in iglidur 4 - viti speciali in acciaio
|
![]() |
PANTOGRAFO CHIUSO |
PANTOGRAFO APERTO |